Aviosuperficie Valdera Capannoli: una splendida pista con accoglienti strutture moderne e ben attrezzate situata nella piana ad est di Capannoli e sede dell'AeC di Pisa che ha organizzato in modo encomiabile questa edizione 2009 dei C.I. Discipline Classiche VDS con un impegno non indifferente.
Ed ora, dopo aver adempiuto alla cronaca ufficiale (e nella speranza di aver contenuto le stupidate), dò via libera alle mie dita (tenute sinora a freno) per raccontare questa esperienza dall'interno, come partecipante: Vengo "costretto" dai soliti noti a partecipare al C.I. ma le previsioni meteo (già venerdì pomeriggio) non sono buone e quindi ... viaggio "bbbq" (3b) col quadriciclo e verso le 17 sono a Valdera dove trovo Amedeo e gli altri "deltaplanari", giunti in volo nel primo pomeriggio, intenti al "bloccaggio" dei loro mezzi. Via strada arrivano anche Flavio (con Andrea e Paolo) e Luciano con Teresa. Ermanno ci mette a disposizione un P92 e un delta della scuola e noi, dopo varie ipotesi e abbinamenti, troviamo alla fine la soluzione che permette la partecipazione di tutti. Flavio e Andrea sul P92, Luciano e Teresa sul delta ed io sul P92 di Elvio (giunto in visita da Cavriglia) convinto subito da Luciano a partecipare alla gara "assumendomi" come navigatore. Elvio è alla sua prima esperienza di gara, ma l'approccio è quello giusto; cercare di fare al meglio sempre però all'insegna del divertimento e della sicurezza. Concludiamo la prima prova (navigazione di precisione a velocità dichiarata) "cannando" mostruosamente la porta finale; le due tratte iniziali sono percorse in maniera quasi perfetta anche se siamo in ritardo sulla tabella di marcia ma nell'ultima ci spostiamo inavvertitamente qualche grado a nord e ... ci ritroviamo in vista del campo senza aver sorvolato il "Final Point"; dal logger vedrò poi che subito dopo l'ultimo punto di virata terremo una rotta parallela a quella voluta ma spostata di circa 2 km ... peccato. Nell'atterraggio di precisione il mio pilota becca il terzo settore che ci fa portare a casa 150 punti su 250, non male! Passiamo dalle pese per la prova di "economia" e facciamo a puntino il tracciato obbligato riconoscendo perfettamente le tre foto; dallo svincolo di Empoli fiancheggiamo poi la parte sinistra della strada che porta a Siena, per circa 7 minuti prima del 180 che ci riporterà (sempre seguendo la parte sinistra della strada) allo svincolo e quindi finalmente al campo. A terra vediamo gli altri in fila davanti alle pese ... che non pesano più; la gara è annullata! Proprio questa che avevamo fatto una navigazione perfetta (... ma lo dicono tutti!) Si verrà a sapere poi che qualcuno, che aveva dimenticato di accendere i logger prima del decollo, accortosi dell'errore una volta a terra, è saltato a piè pari su una bilancia causandone un "fuori portata massima" e successiva "svampata" ... puff ... prova annullata ! Cosa non farebbe certa gente pur di vincere una medaglia! Briefing per gli atterraggi di precisione; decollo, virata a destra, quota 1000 ft, verticale campo (decollo del successivo), virata a sinistra e sottovento per l'atterraggio. 1) a tempo: bisogna posare le ruote (nel rettangolo di precisione) allo scoccare del minuto; i secondi in più o in meno vengono considerati penalità. 2) a motore spento: una volta sulla verticale campo bisogna togliere (o spegnere) il motore. Non verrà dato alcun bonus a chi spegne il motore. Mi viene allora spontanea la domanda: ... e se uno decolla senza motore ? Breve consulto tra i giudici che non avevano considerato questa possibilità e la successiva risposta: in questo caso diamo la vittoria immediata! Elvio ha affidato a me tutta la pianificazione delle prove e la partecipazione ai briefing e quando salgo a bordo lo metto al corrente di questa possibilità che ci farebbe sicuramente vincere; cerco anche di convincerlo, ma comunque il pilota è lui e se non se la sente di decollare senza motore ... faccia come meglio crede, non voglio metterlo in difficoltà! Avrà comunque tutta la notte per decidere dato che la pioggia rimanda l'esecuzione delle prove al giorno dopo. Alla 7,30 tutti sul campo per la seconda prova di navigazione (con controlli a tempo): Tre porte obbligate e dieci a discrezione. Bisogna comunicare quali porte si intende sorvolare e la sequenza corretta, oltre al tempo stimato di sorvolo del "Medial Point" e del "Final Point" calcolato dal momento che si sorvolerà lo "Start Point". Sembra difficile, ed invece lo è ... ho passato tutta la notte a pianificare! Siamo al punto attesa dopo i primi decolli quando arriva in cuffia la voce di Flavio che avverte che in prossimità dello Start Point piove e verso NordEst il cielo è cupo. Faccio da ponte fra Giulio (che ha una portatile) e Flavio per determinare meglio la situazione, ed alla dichiarazione di Flavio che lui comunque rientra, Giulio decide di sospendere la gara. Mandiamo il messaggio all'aria e rientriamo al parcheggio; poco dopo ... pioggia anche qui. Sembra ormai che il campionato sia concluso quando una schiarita (alle 11,50) fa decidere il "mastino" Giulio, che non ha mai mollato l'osso, ad effettuare le prove di atterraggio. Nella prima (a tempo) ci accorgiamo di essere corti e fuori tempo ma Elvio riesce con un pò di motore a tener sù il P92 sino alla griglia ... perfetto ... NOOOOOO ... l'emozione gli fà togliere manetta proprio una spanna prima del traguardo; 0 punti! Nella seconda (senza motore) arriviamo invece molto veloci ed alti; non si possono eseguire virate superiori a 90°, i flap sono fuori, i diruttori non li abbiamo, non vogliamo rovinare la pista creando un buco e quindi .... una bella riattaccata e ... 0 punti. Concludendo: Queste gare sono molto istruttive e formative; se fatte con lo spirito giusto sono anche molto divertenti; come sempre cibarie e goliardia non mancano: perchè non farle ? Evidente che se si vuole ottenere anche un minimo di risultato ... bisogna un attimo conoscere come si svolgono le prove e fare qualche allenamento (che fà in ogni modo un gran bene). Il mio pilota ha detto che si stà già allenando per le prossime!
|