La "TANA" di ARF          by Arf

Mugello 11/07/04

Come previsto la gara di Pergusa è stata dichiarata nulla e verrà recuperata in luogo e data da destinarsi. Anche quì al Mugello però il Direttore di gara ha lasciato il segno; ma andiamo con ordine. Nelle prove libere delle 11.45 Davide Uboldi ottiene subito il miglior tempo seguito da Francisci e Serafini; Zardo, dal canto suo, è costretto a fermarsi già dal primo giro per rottura del motore.
Buon inizio di Davide, che non correva più su questa pista dal 2000 (con un Formula 3).

   

Due giri a questo, togli un ° a quello, tre scatti a quell'altro, aggiungi uno spessore da 1 mm. lì .....
Alle 17,10 sessione unica di prove ufficiali. Davide migliora il tempo ottenuto nelle libere di ben due secondi ed ottiene la pole con un vantaggio di quasi sette decimi su Gabellini (Centenari); dalla seconda fila partiranno Serafini (Osella) e Francisci (Tiga).
Zardo, non essendo riuscito ad effettuare le prove di qualificazione, dovrà partire in coda al gruppo.

   

La domenica mattina il cielo è semicoperto e la temperatura rimane abbastanza fresca.
Alle 9 Lucchini entra nel box con un profetico "oggi si migliora il tempo".
E difatti al warm-up Davide toglie quasi tre decimi al tempo di qualificazione e stacca Zardo (con motore rifatto e rimontato durante la notte) di quasi sette decimi; terzo Francisci e quarto Gabellini.

   

Ed eccoci alla partenza: la S.C. procede lentamente e con rallentamenti che per ben due volte rischiano tamponamenti nelle retrovie. All'ultima curva quasi si ferma e poi si toglie lasciando che i primi si lancino; ma il verde non appare e giunti ormai a metà rettilineo, visto che permane il rosso, rallentano. Le vetture che seguono, visti i primi partire, si lanciano a loro volta e poco dopo fanno "il mucchio" davanti ai box. Ben otto vetture coinvolte e purtroppo due feriti; Mascolo con entrambe le gambe rotte e Baccarelli con una vertebra incrinata. Ma non era stata introdotta la partenza lanciata proprio per evitare incidenti del genere? Sì, ma la parola stessa "lanciata" lascia intendere una partenza ben diversa da quella effettuata che è stata per lo più una partenza "rallentata"!

   

E arriviamo al secondo via. Anche qui la S.C. compatta moltissimo all'ultima curva, ma il verde viene dato e le vetture passano tutte davanti a noi che tiriamo un sospiro di sollievo.
Uboldi scatta al comando ma già al secondo giro lo vediamo transitare dietro a Serafini che, in partenza aveva superato Gabellini; pensiamo che Davide abbia commesso qualche piccolo errore e che poi riprenda il comando, ma con il passare dei giri ci rendiamo conto che qualcosa non va per il giusto verso e le posizioni rimangono invariate sino alla fine, con un Serafini che non sbaglia nulla, girando in modo costante e facendo segnare anche il miglior tempo in gara; veramente una buona prestazione quella del pesarese. Zardo, partito dalle retrovie, guadagna posizioni su posizioni e si porta, grazie anche a qualche uscita e qualche ritiro, in quarta piazza.
Buono il risultato di Davide, ma speriamo che il futuro ci porti magari qualche "miglior tempo" in meno e qualche "1° posto" in più.

1° Serafini Michele (Osella PA-20P BMW CN4)    Team = Promec
2° Uboldi Davide (Lucchini P1-03 BMW CN4)     Team = Lucchini-Engineering
3° Gabellini S. (Centenari MAC 3 A.R. CN4)    Team = Nerouno Racing

La classifica generale vede Zardo condurre con 59 punti seguito da Serafini 42 e Uboldi 32.