La novità al Mugello è che ci presentiamo con due vetture, dato che Grimoldi ha voluto l'assistenza del nostro team per la sua Lucchini SR2 97 A.R. ![]() ![]() Ore 12.30 partenza per la prima delle due prove di qualificazione e Filippo rientra immediatamente lamentando forti vibrazioni allo sterzo; subito dopo rientra anche Grimoldi con lo stesso difetto e ci accorgiamo che anche altri piloti rientrano facendo lo stesso gesto con le mani.
![]() ![]() Alle 17.30, dopo una sana riequilibratura delle gomme, via alla seconda sessione e dopo pochi giri Filippo si ferma pago del 1'49.29 ottenuto, con un vantaggio sulla Pardini di oltre 2 secondi.
![]() ![]() Dopo un Warm-Up senza sorprese, con Filippo che mantiene il distacco delle qualifiche, tutti a mangiare in attesa dello schieramento di partenza.
![]() ![]() Grande delusione per Filippo che "accusa" il Mugello di essergli una pista poco amica; anche qui negli ultimi tre anni non è mai riuscito a vincere! Soddisfatto invece Grimoldi che ottiene un buon piazzamento arrivando terzo nella categoria SR2. ![]() ![]() 1° Muscioni Enrico (Osella PA20P BMW)    Team = UIA 2° Serafini Michele (Osella PA20P BMW)    Team = Scuola Piloti Toscani 3° Francioni Filippo (Lucchini CN4-03 BMW CN4)     Team = Lucchini Engineering A due gare dalla fine, Francioni è in testa alla classifica generale con 20 punti sulla Pardini.
|